SEMINARIO AVANZATO
ELABORARE LA PERDITA IN ETA’ EVOLUTIVA
Bologna, Hotel Re Enzo: 5-6 Aprile 2025
PRESENTAZIONE
«Non so dove vanno le persone quando scompaiono, ma so dove restano…»
(Antoine de Saint-Exupéry – Il Piccolo Principe)
I bambini comprendono e reagiscono alla morte in modo diverso a seconda dei rispettivi itinerari di sviluppo, delle modalità soggettive di funzionamento e del contesto famigliare in cui sono immersi. Di fronte ad un evento luttuoso, anche gli adulti di riferimento possono trovarsi in difficoltà, sia rispetto al proprio dolore sia rispetto alla gestione relazionale e comunicativa con i propri figli. “Come faccio a dire a mia figlia che il nonno non c’è più?”, “è giusto portare il piccolo al funerale?”, “e se mi vede piangere?”.
La presente formazione si propone di esplorare il lavoro clinico sulla perdita nelle varie fasi evolutive: infanzia, età prescolare, scolare fino all’adolescenza. Verrà dedicato spazio, inoltre, al lavoro con l’adulto, anche attraverso la trattazione del tema del lutto prenatale e perinatale.
La cornice teorica di riferimento del seminario è Cognitivo Costruttivista, che integra al suo interno la teoria dell’attaccamento secondo il Modello Dinamico Maturativo.
OBIETTIVI DELL’EVENTO FORMATIVO
fornire strumenti clinici per il lavoro con il lutto in età evolutiva, attraverso:
• un inquadramento teorico che consideri le competenze cognitive ed emotive di ogni tappa evolutiva;
- esemplificazioni cliniche ed esercitazioni pratiche rispetto all’utilizzo strategicamente orientato di tecniche esperienziali ed immaginative, sia nel lavoro con i bambini sia con gli adulti.
Per favorire il lavoro su temi di questa rilevanza, il corso si svolgerà in presenza.
Criteri di accesso: il seminario rivolto a Psicologi Psicoterapeuti, Specializzandi in Psicoterapia, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili.
In caso di forza maggiore o di impossibilità a svolgere l’evento in presenza a seguito di provvedimenti emanati dalle autorità competenti, l’organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche, inclusa la conversione del corso in modalità online.
Il corso sarà attivato esclusivamente al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Ai partecipanti che necessitano di pernottare a Bologna si consiglia di prenotare biglietti aerei, ferroviari o strutture alberghiere con tariffe rimborsabili o modificabili. La segreteria non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali costi o penali derivanti da annullamenti o rinvii del corso.
Relatori
RELATORI
Dott.ssa Linda Battilani – Psicologa, psicoterapeuta presso il centro di psicoterapia Tandem di Reggio Emilia, Docente presso la Scuola di specializzazione SPI, codificatrice dell’AAI secondo il DMM, socia ordinaria SITCC.
Dott. Riccardo Bertaccini – Psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo costruttivista ed evolutivo. Dirigente Psicologo dell’UO di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda USL della Romagna, sede di Forlì. Didatta SITCC e SBPC.
Dott. Andrea Landini – Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapia, Family Relations Institute – Reggio Emilia, Miami Libero Professionista, Reggio Emilia, socio Didatta SITCC.
Dott.ssa Francesca Nuccini – Psicologa – Psicoterapeuta, presso “studio di psicoterapia Tandem” e presso il reparto di neonatologia dell’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Trainer e codificatrice Infant CARE-Index (autorizzata Family Relations Institute).
Dott. Adir Samolsky Dekel – Psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo costruttivista ed evolutivo. Didatta SBPC.
Programma
PROGRAMMA
SABATO 5 APRILE 2025 | |
09:00 – 13:00 | Attaccamento e perdita: la prospettiva dinamico-maturativa Andrea Landini |
13:00 – 14:00 | Pausa |
14:00 – 18:00 | “Mamma dove si va quando si muore?”: dal lutto prenatale, perinatale, fino all’età scolare. Francesca Nuccini |
DOMENICA 6 APRILE 2025 | |
09:00 – 13:00 | Elaborazione e perdita in adolescenza: storie di ragazzi che ripartono Riccardo Bertaccini |
13:00 – 14:00 | Pausa |
14:00 – 18:00 | La relazione terapeutica e le emozioni del terapeuta di fronte al lutto: esercitazioni esperienziali e tecniche immaginative – Linda Battilani e Adir Samolsky Dekel |
Durante le due giornate oltre alla pausa pranzo sono previste pause di 15 minuti – una al mattina ed una al pomeriggio.
Crediti ECM
Corso Residenziale – 15 crediti formativi per le seguenti professioni e discipline:
* MEDICO – discipline di riferimento: Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile
* PSICOLOGO – discipline di riferimento: Psicoterapia
Obiettivo formativo di interesse nazionale: Linee Guida – Protocolli – Procedure
Per acquisire i crediti ECM rilasciati dal training è necessario:
- partecipare ad almeno il 90% del programma formativo (escluse pause)
- rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di valutazione apprendimento
- Compilare il questionario di gradimento evento
Non è previsto il rilascio di crediti a studenti e specializzandi.
Gli Specializzandi in Psicoterapia sono esonerati dal conseguimento dei crediti formativi. Un esonero che comunque non avviene d’ufficio, ma su richiesta dell’interessato. Per procedere è necessario registrarsi sul portale CO.GE.A.P.S., iscrivendosi all’area riservata e compilare l’autodichiarazione reperibile sullo stesso sito.
(rif. Agenas FAQ Professionisti sanitari – punto 5.02 – link: https://ape.agenas.it/professionisti/professionisti-faq.aspx)
Iscrizioni
QUOTE DI ISCRIZIONE
QUOTE DI ISCRIZIONE | QUOTE VALIDE PER ISCRIZIONI PERVENUTE ENTRO IL 3 MARZO 2025 |
QUOTE VALIDE PER ISCRIZIONI PERVENUTE DAL 4 MARZO 2025 |
MEDICI E PSICOTERAPEUTI |
€ 305 IVA INCLUSA (€ 250 + iva 22%) codice: R25 |
€ 427 IVA INCLUSA (€ 350 + iva 22%) |
MEDICI E PSICOTERAPEUTI ex allievi SBPC o SPI – Soci SITCC | € 244 IVA INCLUSA (€ 200 + iva 22%) codice: R20 |
€ 366 IVA INCLUSA (€ 300 + iva 22%) codice: R30 |
SPECIALIZZANDI |
€ 244 IVA INCLUSA (€ 200 + iva 22%) codice: S20 **non prevede il rilascio dei crediti ECM |
€ 366 IVA INCLUSA (€ 300+ iva 22%) codice: S30 **non prevede il rilascio dei crediti ECM |
Il corso è a numero chiuso e limitato ai primi 60 iscritti.
Le quote includono la partecipazione ai lavori, l’attestato di partecipazione, crediti ECM per le professioni e discipline accreditate.
** Gli Specializzandi in Psicoterapia sono esonerati dal conseguimento dei crediti formativi. Un esonero che comunque non avviene d’ufficio, ma su richiesta dell’interessato. Per procedere è necessario registrarsi sul portale CO.GE.A.P.S., iscrivendosi all’area riservata e compilare l’autodichiarazione reperibile sullo stesso sito.
(rif. Agenas FAQ Professionisti sanitari – punto 5.02 – link: https://ape.agenas.it/professionisti/professionisti-faq.aspx)
ANNULLAMENTI
In caso di annullamento da parte del partecipante, entro il 4 Marzo, sarà rimborsata la quota con una trattenuta del 30%.
Oltre tale data non verranno concessi rimborsi.
Gli eventuali rimborsi verranno effettuati con bonifico al termine del corso.
ISCRIZIONI
Iscriviti al training tramite la registrazione al portale dedicato alla formazione Full Day Srl ECM Suite
1. Vai sul portale formazione Full Day Srl ECM Suite
Se sei già registrato accedi all’AREA RISERVATA con la tua username e password (Controlla che i dati fatturazione nel tuo account siano aggiornati)
se non ricordi le credenziali puoi sempre recuperarle a questo link: https://fullday.ecmsuite.it/account/accountSupportPage
Se non sei ancora registrato, clicca su qui su REGISTRATI e segui la procedura:
—> Se sei un Professionista Sanitario (medico, psicologo etc.) già Specializzato procedi alla registrazione come Professionista Sanitario.
—> Se sei Specializzando, Studente o Altra Professione non Sanitaria, procedi alla registrazione come UTENTE STANDARD (non potrai
acquisire i crediti ECM).
⇒ Per tutti gli eventi a pagamento è sempre obbligatorio compilare anche il campo dati fatturazione. Full Day ha l’obbligo di fatturazione per tutte le quote incassate.
2. Procedi con l’iscrizione al corso (non dimenticare di inserire il codice sconto per usufruire della quota ridotta)
Visualizzerai le informazioni per procedere poi al pagamento e riceverai inoltre un messaggio email “Promemoria dati di pagamento ed istruzioni”.
Puoi anche visualizzare le istruzioni con le coordinate IBAN nella tua area personale all’interno del portale.
3. Paga la quota di iscrizione con bonifico in favore di:
FULL DAY S.r.l.
Unicredit Banca SpA Agenzia 707 – Via Taranto 49 Roma
IBAN: IT 55 U 02008 05206 0000 02455448
SWIFT: UNCRITM1707
Sulla causale dovrà essere indicato il nome e cognome e la dicitura: “PERDITA EE″ oppure il codice causale riportato nell’email promemoria.
4. Inserisci i dati del pagamento nella tua area personale all’interno del portale (accedere al portale con user e password)
I miei eventi formativi —> ELABORARE LA PERDITA EE —> Operazioni —> Inserisci dati pagamento
Iscrizioni con pagamento quota a carico di ASL/Enti Pubblici:
Il dipendente dovrà anticipare il pagamento della quota iva inclusa e richiedere il rimborso al proprio ente. La fattura sarà intestata al partecipante. |
- L’iscrizione si riterrà approvata solo dopo l’effettivo accredito del bonifico bancario.
- La Segreteria invierà un messaggio email di conferma. Le iscrizioni senza pagamento saranno annullate.
- La fattura elettronica sarà disponibile entro i termini previsti di legge nell’apposita area riservata dell’Agenzia delle Entrate.
Se hai dubbi su come procedere con l’iscrizione o sull’utilizzo della piattaforma consulta la pagina FAQ
Sede del seminario
HOTEL RE ENZO
Via Santa Croce, 26
40122 – Bologna
Tel.: 051 523 322
https://www.hotelreenzo.com/#App__Anchor-Dove-siamo
Prenotazioni Alberghiere
In collaborazione con Booking.com è possibile verificare in tempo reale e prenotare on-line dal piccolo B&B all’albergo della categoria preferita.
Contatti
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM

Full Day S.r.l. – provider ECM 1938