TRAINING DBT ADOLESCENTI AVANZATO
CON ALEC MILLER

on-line FAD Sincrona 4-5-6 Aprile 2025 ore 14:00/18:30

Il 4-5-6 Aprile 2025 il Dott. Alec Miller terrà online un workshop avanzato di tre pomeriggi per clinici che applicano la DBT a famiglie e adolescenti. Il Dr. Alec Miller fornirà una formazione esperienziale più approfondita e ricca di sfumature relativamente a ciascuno dei modi di trattamento DBT per adolescenti. Ogni giornata includerà didattica, dimostrazioni e video di sedute.

Questo corso è rivolto a psicologi psicoterapeuti, psichiatri psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, infermieri professionali, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, psicologi specializzandi in psicoterapia, medici specializzandi in psicoterapia, psichiatria e neuropsichiatria infantile che hanno frequentato un Training DBT Adolescenti base con il Prof. Miller.

E’ prevista la traduzione simultanea in Italiano.

Si precisa che infermieri, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica e psicologi potranno utilizzare la parte psicoeducativa all’interno di una equipe che prevede la figura dello psicoterapeuta, al fine di allineare le conoscenze delle metodologie applicate. Si specifica che tutte le altre tecniche non psicoeducative sono di esclusiva competenza dello psicoterapeuta. 

SCARICA LA LOCANDINA COMPLETA

Il 4-5-6 Aprile 2025 il Dott. Alec Miller terrà online un workshop avanzato di tre pomeriggi per clinici che applicano la DBT a famiglie e adolescenti. Il Dr. Alec Miller fornirà una formazione esperienziale più approfondita e ricca di sfumature relativamente a ciascuno dei modi di trattamento DBT per adolescenti.

Il primo giorno i partecipanti affineranno le loro abilità di terapia individuale a partire dalla concettualizzazione del caso. In particolar modo ci sarà un focus su assessment e teoria biosociale, target, cinque problematiche e dilemmi dialettici. Successivamente, i partecipanti perfezioneranno la loro conoscenza relativa alle strategie di orientamento e impegno pre-trattamento, nonché le skills dell’analisi della catena comportamentale e delle soluzioni con dimostrazioni ed esercizi pratici.  Verranno infine riviste le strategie di comunicazione, la gestione del caso e le strategie fondamentali della terapia, oltre alle strategie dialettiche in azione.

Il secondo giorno prevede inizialmente una revisione approfondita su come gestire efficacemente un team di consultazione DBT. Verranno poi affrontati gli ostacoli più comuni e i comportamenti che interferiscono con il team. Successivamente, i partecipanti perfezioneranno la loro capacità di insegnamento delle abilità, sia in setting individuale che familiare o in un gruppo di skills training. Verranno svolti esercizi pratici su abilità specifiche integrati da dimostrazioni su come insegnare le diverse abilità DBT, tra cui l’abilità “Percorrere il Sentiero di Mezzo” (Walking the Middle Path WMP).

Nel terzo giorno i partecipanti impareranno a conoscere meglio il modo di terapia familiare, le sedute con i genitori e il coaching tra sedute, con una spiegazione sul razionale, sulla struttura e sui contenuti di ciascun modo di trattamento.

Questo corso è rivolto a psicologi psicoterapeuti, psichiatri psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, infermieri professionali, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, psicologi specializzandi in psicoterapia, medici specializzandi in psicoterapia, psichiatria e neuropsichiatria infantile che hanno frequentato un Training DBT Adolescenti base con il Prof. Miller.

 

Obiettivi
1. I partecipanti identificheranno 3 importanti strategie di pre-trattamento per migliorare le loro abilità  per la terapia individuale DBT.

2. I partecipanti impareranno a condurre e completare un’analisi della catena.

3. I partecipanti impareranno a condurre un’analisi delle soluzioni e ad applicare le 4 strategie di cambiamento

4. I partecipanti identificheranno due strategie di impegno da applicare in modo più coerente.

5. I partecipanti indicheranno due strategie dialettiche da utilizzare nelle loro sedute di terapia individuale.

6. I partecipanti identificheranno tre nuove strategie per migliorare la facilitazione della riunione del team di consultazione dei terapeuti DBT

7. I partecipanti si eserciteranno ad applicare le strategie di story-telling per migliorare lo skills training.

8. I partecipanti identificheranno due metodi per insegnare le abilità del Sentiero di Mezzo.

9. I partecipanti indicheranno gli obiettivi dei seguenti modi di trattamento: terapia familiare, sedute con i genitori e coaching telefonico.


E’ prevista la traduzione simultanea in Italiano.


Si precisa che infermieri, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica e psicologi potranno utilizzare la parte psicoeducativa all’interno di una equipe che prevede la figura dello psicoterapeuta, al fine di allineare le conoscenze delle metodologie applicate. Si specifica che tutte le altre tecniche non psicoeducative sono di esclusiva competenza dello psicoterapeuta

Il Prof. Alec L. Miller, PsyD, è co-fondatore dello studio di consulenza “Cognitive and Behavioral Consultants” di Westchester, NY.
Presso il Montefiore Medical Center/Albert Einstein College of Medicine di Bronx (NY) ha incarichi di Direttore Associato del programma di training in Psicologia, Professore di Psichiatria Clinica e Scienze Comportamentali, Direttore del servizio di Psicologia per Bambini e Adolescenti, del Programma Depressione e Suicidi negli Adolescenti e dei Servizi Clinici del Centro PS 8 del Montefiore School Health Program.

Ha conseguito la laurea presso l’Università del Michigan ad Ann Arbor prima di conseguire il dottorato in psicologia clinica presso la Ferkauf Graduate School of Psychology dell’Università Yeshiva di Bronx, NY. È conosciuto a livello internazionale come esperto nell’ambito della depressione, delle problematiche di autolesionismo e suicidio adolescenziale oltre che come Maestro in DBT.

Dal 1995 il Prof. Miller dirige un team clinico di ricerca che adatta la DBT agli adolescenti suicidari multi-problematici, oltre a contribuire all’adattamento della DBT ad altre tipologie di pazienti e settings.

Trainer DBT dal 1997 ha condotto oltre 300 conferenze e seminari in tutto il mondo. E’ stato il principale trainer e co-investigator del primo studio randomizzato controllato pubblicato in Norvegia (Mehlum et al., 2016) sulla riduzione dell’autolesionismo, della depressione, della disperazione e dei sintomi di BPD. Su invito dell’American Psychological Association il dottor Miller ha sviluppato un video di formazione in psicoterapia dal titolo “DBT for Multi-Problem Adolescents” (2007).

E’ autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche e capitoli di libri tra cui “Dialectical Behavior Therapy with Suicidal Adolescents” (2007) e “Childhood Maltreatment “ (2006).

PROGRAMMA PRELIMINARE

VENERDI’ 4 APRILE 2025 – ore 14:00/18:30
  • Introduzione e pratica di Mindfulness
  • Orientamento al Training
  • Nuove sfide per i giovani di oggi
  • Razionale della DBT-A e ricerca attuale
  • Concettualizzazione del caso
  • Assessment, Teoria Biosociale, Target, Aree Problematiche, Dilemmi Dialettici
  • Esercizio di analisi della catena comportamentale e della soluzione
  • Terapia individuale: Checklist di ciò che viene trattato nella prima seduta
  • Strategie di pre-trattamento, Orientamento e Impegno
  • Strategie: Accettazione e Cambiamento, Comunicazione, Gestione del Caso e Strategie Dialettiche
  • Videoclip sulle strategie di trattamento
SABATO 5 APRILE 2025 – ore 14:00/18:30
  • Comprendere i dilemmi dialettici e lavorare sui target secondari.
  • Gruppo avanzato di skills training multifamiliare (MFSG)
    • Motivazione del modello MFSG
    • Vantaggi e sfide della gestione del gruppo MFSG con discussione
    • Insegnamento di skills specifiche per ogni modulo di abilità
    • Trappole per lo skills training
DOMENICA 6 APRILE 2025 – ore 14:00/18:30
  • Modo di trattamento: terapia familiare (FT)
    • Razionale, struttura e contenuti
      • Prima seduta con genitori e successive strategie di FT
      • Video clip
    • Modo di trattamento: sedute con genitori
      • Razionale, struttura e contenuti
    • Modo di trattamento: coaching telefonico
      • Linee guida per il coaching terapeutico individuale
      • Coaching durante il gruppo di skills training
      • Coaching per i genitori
    • Team di consultazione
      • Struttura, accordi del team (incluso antirazzismo), gestione di un team DBT-A efficace
      • Identificare e Risolvere i problemi
    • Conclusioni e osservazioni finali

Formazione a Distanza – FAD Sincrona di 12 ore formative – 18 crediti formativi per le seguenti professioni e discipline:

* MEDICO – discipline di riferimento: Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile
* PSICOLOGO – discipline di riferimento: Psicologia, Psicoterapia
* INFERMIERE
* EDUCATORE PROFESSIONALE
* TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Obiettivo formativo di interesse nazionale: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.

La presenza sarà tracciata tramite gli accessi alla piattaforma; per l’acquisizione dei crediti ECM sarà necessario:

  • partecipare “in diretta” nelle giornate e orari indicati al 100% del programma formativo – escluse le pause; la sola visione post evento della videoregistrazione non consente l’acquisizione dei crediti.
  • rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di valutazione apprendimento (con domande a doppia randomizzazione da effettuarsi on-line entro tre giorni dalla conclusione del corso – massimo 5 tentativi, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo).

  • Compilare il questionario di gradimento evento

La videoregistrazione del corso – audio originale Inglese, senza traduzione – sarà disponibile alla conclusione dell’ultimo incontro per tre giorni

 

Gli Specializzandi in Psicoterapia sono esonerati dal conseguimento dei crediti formativi. Un esonero che comunque non avviene d’ufficio, ma su richiesta dell’interessato. Per procedere è necessario registrarsi sul portale CO.GE.A.P.S.iscrivendosi all’area riservata e compilare l’autodichiarazione reperibile sullo stesso sito.
(rif. Agenas FAQ Professionisti sanitari – punto 5.02 – link: https://ape.agenas.it/professionisti/professionisti-faq.aspx)

ISCRIZIONI APERTE

Il workshop è rivolto a psicologi psicoterapeuti, psichiatri psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, infermieri professionali, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, psicologi specializzandi in psicoterapia, medici specializzandi in psicoterapia, psichiatria e neuropsichiatria infantile che hanno frequentato un Training DBT Adolescenti base con il Prof. Miller.


QUOTE DI ISCRIZIONE


Quota di iscrizione ridotta entro il 28 Febbraio 2025

  • Quota ridotta entro il 28/02/25 € 450 + IVA 22% (€ 549 IVA INCLUSA)  USA IL CODICE SCONTO MILLER610


Quota di iscrizione dal 1* Marzo 2025 

  • Quota regolare dal 1°/03/25 € 550 + IVA 22% (€ 671 IVA INCLUSA)

Le quote includono la partecipazione ai lavori, l’attestato di partecipazione, i crediti ECM per le professioni e discipline accreditate.

Il versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato contestualmente alla richiesta di iscrizione tramite bonifico bancario.
Le iscrizioni senza pagamento saranno annullate.

Iscrizioni con pagamento quota a carico di ASL/Enti Pubblici:

Le iscrizioni con pagamento da parte della pubblica amministrazione saranno accettate sino ad esaurimento posti ed entro il termine ultimo del 18 Febbraio 2025 solo per gli enti che potranno gestire gli ordini SNO tramite canale PEC.

Il pagamento della quota d’iscrizione deve avvenire prima dell’inizio del training.

Chi si registra all’evento e desidera che l’iscrizione venga fatturata ad una P.A. deve aver già ricevuto l’autorizzazione a partecipare non sarà possibile riservare o tenere posti in attesa di autorizzazione; il pagamento dovrà essere effettuato direttamente dall’Ente, che dovrà inviare alla Segreteria (email generale: iscrizioni@fullday.com  – PEC: fullday@pec.fullday.com) entro la scadenza del 18 Febbraio 2025 un documento ufficiale, buono d’ordine, contenente l’impegno di spesa, i dati per la fatturazione e eventuale Esenzione Iva (indicare Articolo) o regime di split payment.

DATI NECESSARI PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA:

Ragione sociale; Indirizzo; Codice fiscale; P.IVA; Codice Univoco; CIG; CUP; Numero d’ordine.

ANNULLAMENTI


In caso di annullamento da parte del partecipante:

Nuove iscrizioni: l’iscrizione al training è impegnativa, non sono previsti rimborsi in caso di annullamenti da parte del partecipante.

Iscritti prima del 21 Gennaio 2025: in caso di annullamento da parte del partecipante a seguito del passaggio alla modalità on-line, sino al 30 Gennaio 2025 sarà rimborsata interamente la quota versata. Oltre tale data non verranno concessi rimborsi.

Gli eventuali rimborsi vengono effettuati con bonifico al termine dell’evento.


ISCRIZIONI


Iscriviti al training tramite la registrazione al portale dedicato alla formazione Full Day Srl ECM Suite

1. Vai sul portale formazione Full Day Srl ECM Suite 

Se sei già registrato accedi all’AREA RISERVATA con la tua username e password (Controlla che i dati fatturazione nel tuo account siano aggiornati)
se non ricordi le credenziali puoi sempre recuperarle a questo link:  https://fullday.ecmsuite.it/account/accountSupportPage

Se non sei ancora registrato, clicca su qui su REGISTRATI e segui la procedura:

—> Se sei un Professionista Sanitario (medico, psicologo etc.) già Specializzato procedi alla registrazione come Professionista Sanitario.

—> Se sei Specializzando, Studente o Altra Professione non Sanitaria, procedi alla registrazione come UTENTE STANDARD (non potrai
acquisire i crediti ECM).

⇒ Per tutti gli eventi a pagamento è sempre obbligatorio compilare anche il campo dati fatturazione. Full Day ha l’obbligo di fatturazione per tutte le quote incassate.

2. Procedi con l’iscrizione al corso (non dimenticare di inserire il codice sconto MILLER610 per usufruire della quota ridotta)
Visualizzerai le informazioni per procedere poi al pagamento e riceverai inoltre un messaggio email “Promemoria dati di pagamento ed istruzioni”.
Puoi anche visualizzare le istruzioni con le coordinate IBAN nella tua area personale all’interno del portale.


3. Paga la quota di iscrizione con bonifico in favore di:

FULL DAY S.r.l.
Unicredit Banca SpA Agenzia 707 – Via Taranto 49 Roma
IBAN: IT 55 U 02008 05206 0000 02455448
SWIFT: UNCRITM1707

Sulla causale dovrà essere indicato il nome e cognome e la dicitura: “DBT-A-2025″ oppure il codice causale riportato nell’email promemoria.

4. Inserisci i dati del pagamento nella tua area personale all’interno del portale (accedere al portale con user e password)
  I miei eventi formativi —> DBT ADOLESCENTI AVANZATO 2025 —> Operazioni —> Inserisci dati pagamento



– Il pagamento della quota deve essere effettuato contestualmente all’invio della richiesta di iscrizione. 
– L’iscrizione si riterrà approvata solo dopo l’effettivo accredito del bonifico bancario. La Segreteria invierà un messaggio email di conferma.
– Le iscrizioni senza pagamento saranno annullate. Non è possibile riservare posti per iscrizioni in attesa di autorizzazione o di pagamento. 
– La fattura elettronica sarà disponibile entro i termini previsti di legge nell’apposita area riservata personale dell’Agenzia delle Entrate.

Se hai dubbi sull’utilizzo della piattaforma consulta la pagina FAQ

DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER PARTECIPARE ALLA VIDEOCONFERENZA

Per una visualizzazione ottimale dell’attività sono richiesti:

  • Personal Computer (desktop o laptop) con processore Single Core a 1GHz (consigliato Dual Core a 2GHz) o AMD (almeno 2 GB di RAM consigliati) con scheda audio e videocameracasse acustiche o cuffie o auricolari
  • Risoluzione video di almeno 1024 x 768 pixel
  • Ultima versione di Adobe Flash Player
  • Browser Internet aggiornato (Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari, Microsoft Edge, Opera)JavaScript ed i cookies devono essere abilitati.
  • Browser mobili supportati – iOS: browser predefinito nella versione 9 e superiore – Android: browser predefinito nella versione 6.0 e superiore
  • Collegamento a internet ADSL o superiore (minimo 2Mbps)


SISTEMI OPERATIVI SUPPORTATI

  • Microsoft Windows 7 Service Pack 1 e versioni successive
  • OSX
  • La maggior parte delle distribuzioni Linux
  • iOS 9
  • Android 6.0

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM



Full Day S.r.l.
provider ECM ID Age.na.s 1938
Via La Spezia 67 – 00182 Roma
Tel. 06 7028181 – Fax 06 7010905

COMITATO ORGANIZZATORE E SEGRETERIA SCIENTIFICA


Paolo Bertulli, Francesco Mancini, Elena Prunetti, Maria Elena Ridolfi, Roberta Rossi.