DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY
TRAINING INTENSIVO II LIVELLO
condotto da Charles R. Swenson
Bologna: 13-14-15 Giugno 2025
Sono aperte le iscrizioni al Training intensivo DBT di II livello con il Prof. Charles Swenson che si terrà in presenza a Bologna nei giorni 13-14-15 Giugno 2025 (venerdì, sabato e domenica) dalle ore 09:00 alle ore 17:30 presso l’albergo Zanhotel Europa (Via Cesare Boldrini 11 – 40121 Bologna)
E’ prevista la traduzione consecutiva in Italiano.
Per partecipare al secondo livello è necessario avere frequentato il Training Intensivo DBT di primo livello.
N.b.: si precisa che infermieri, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica e psicologi potranno utilizzare la parte psicoeducativa all’interno di una equipe che prevede la figura dello psicoterapeuta, al fine di allineare le conoscenze delle metodologie applicate. Si specifica che tutte le altre tecniche non psicoeducative sono di esclusiva competenza dello psicoterapeuta.
In caso di forza maggiore o di divieto di svolgere eventi in presenza a seguito di provvedimenti emanati da autorità nazionali o locali, si valuteranno eventuali modifiche tra cui lo spostamento on-line.
Ai partecipanti che hanno necessità di pernottare a Bologna suggeriamo di prenotare eventuali biglietti aerei/ferroviari o alberghi a tariffe rimborsabili o modificabili. La segreteria non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali costi o penali derivanti da annullamenti o rinvii del corso.
Presentazione del Training
Nel II livello del corso, il Prof. Swenson proseguirà ad insegnare i fondamenti per poter utilizzare la DBT e si addentrerà in argomenti di livello più avanzato. Come nella prima parte, continuerà ad utilizzare esempi clinici, role playing e videotapes per illustrare la teoria. Tra il II e III livello verranno assegnati dei compiti per supportare i partecipanti nell’applicazione di ciò che hanno appreso nella I e II parte.
Il secondo livello partirà nel punto in cui è terminata la I parte e toccherà i seguenti argomenti:
- pratiche di mindfulness
- procedure di contingenza
- target prioritari di trattamento
- dilemmi dialettici e target secondari
- impegno al trattamento
- analisi della catena comportamentale
- cambiamento comportamentale
- contingenza
- skills training
- esposizione
- ristrutturazione cognitiva
- cambiamento in seduta
- crisi suicidarie
- strategie dialettiche
E’ prevista la traduzione consecutiva in Italiano.
Per partecipare al secondo livello è necessario avere frequentato il Training Intensivo DBT di primo livello.
Si precisa che infermieri, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica e psicologi potranno utilizzare la parte psicoeducativa all’interno di una equipe che prevede la figura dello psicoterapeuta, al fine di allineare le conoscenze delle metodologie applicate. Si specifica che tutte le altre tecniche non psicoeducative sono di esclusiva competenza dello psicoterapeuta.
Docente
Il Prof. Charles Swenson è Professore associato di Psichiatria alla Facoltà di Medicina dell’Università del Massachusetts. Il Prof Swenson si è laureato all’Università di Harvard in Biologia nel 1972 e successivamente, nel 1976, ha conseguito la Laurea in Medicina all’Università di Yale. Ha completato la sua specializzazione in Psichiatria all’Università di Yale nel 1980 vincendo il premio di “Specializzando di rilievo”. Dopo due anni presso la Yale University e quattro anni di training psicoanalitico, il Prof. Swenson è entrato a far parte del corpo docente della Facoltà di Medicina della Cornell University a New York. Dal 1982 al 1996 ha diretto il reparto di lungodegenza, il programma di Day Hospital e quello ambulatoriale per pazienti con gravi disturbi di personalità. Per diversi anni ha diretto programmi ad orientamento psicoanalitico, lavorando a stretto contatto col suo primo maestro, Otto Kernberg. Negli ultimi sette anni trascorsi alla Cornell University ha implementato programmi DBT. E’ stato nominato per ben due volte “Professore eccellente” per la scuola di Specializzazione in Psichiatria della Cornell University. Dopo essere stato formato in maniera intensiva da Marsha Linehan nel 1993, è stata la prima persona al mondo autorizzata dalla sua mentore a condurre training intensivi DBT, che ha cominciato ad insegnare nel 1994 e continua tutt’oggi. Ad oggi ne ha diretti 35 di dieci giorni l’uno formando circa 1500 professionisti della salute mentale e più di 250 team. Conduce training intensivi in Italia dal 2013 ricevendo ampio consenso. Il Prof. Swenson si è trasferito in Massachusetts ed è entrato a far parte del corpo docente della Facoltà di Medicina dell’Università del Massachusetts nel 1996 dove tutt’ora mantiene la sua posizione accademica in qualità di Professore. In Massachusetts ha lavorato per il Dipartimento di Salute Mentale come Direttore, come Psichiatra Senior e come Consulente Clinico per casi complessi. Nello stesso Stato ha implementato lo sviluppo di una ampia rete di servizi DBT per adulti, adolescenti e bambini. Durante tutti questi anni ha formato e supervisionato professionisti della Salute Mentale, negli Stati Uniti, in Canada, in Australia ed in diversi paesi europei. Insieme alla Prof.ssa Linehan è stato il co-fondatore della ISITDBT (Società Internazionale per il miglioramento e l’insegnamento della DBT) nel 1997 ed è stato il primo vincitore del Premio ISITDBT Cindy Sanderson come Professore Eccellente. Numerose sono le pubblicazioni di articoli scientifici e capitoli di libri per l’implementazione e il trattamento della DBT e per altri modelli di trattamento per persone affette da Disturbo Borderline di Personalità. Il suo libro “Principi di DBT in azione: accettazione, cambiamento e dialettica” pubblicato dalla Guilford Press nel luglio 2016, così recensito nella introduzione della Prof.ssa Marsha Linehan: “Swenson è il maestro dei maestri, un modello per altri esperti di come rendere la DBT chiara ed accessibile, sia a clinici esperti sia a clinici di ogni livello… Non c’è libro pubblicato come questo: chiaro, profondo, coinvolgente e talora divertente. E’ fedele al modello della DBT e allo stesso tempo personale, dando l’impressione di essere in supervisione con lui”.
Programma
PROGRAMMA PRELIMINARE
Venerdì 13 Giugno 2025
08:30 – Registrazione dei partecipanti
09:00-13:00 / 14:00-17:30
- Introduzione e Orientamento al workshop
- Pratica di Mindfulness
- Revisione dei compiti assegnati
- Revisione di una selezione di argomenti della parte 1
- Pre-Trattamento
Orientamento alla Terapia
Ottenere un Impegno - Valutare il Comportamento Target
Analisi della Catena Comportamentale - Ottenere un Cambiamento Comportamentale attraverso
Procedure di contingenza
Skills Training
- Dimostrazioni, domande e risposte
Sabato 14 Giugno 2025
09:00-13:00 / 14:00-17:30
- Pratica di Mindfulness
- Ottenere un Cambiamento Comportamentale attraverso:
Procedure di Esposizione
Modificazione Cognitiva - Gestire la Polarizzazione, Difficoltà e Conflitto:
Dialettica e Strategie Dialettiche - Quando il Rischio Suicidario aumenta:
Valutazione e Protocollo del Rischio Suicidario nella DBT
- Strategie stilistiche di comunicazione
Stile di Comunicazione Reciproca (Accettazione)
Stile di Comunicazione Irriverente (Cambiamento) - Strategie di Gestione del Caso:
Consultazione del Paziente (Cambiamento)
Interventi Ambientali (Accettazione) - Dimostrazioni, domande e risposte
Domenica 16 Giugno 2025
09:00-13:00 / 14:00-17:30
- Pratica di Mindfulness
- Team di Consultazione
- Concettualizzazione del Caso
- Adattare la DBT a Adolescenti e Famiglie
- Trattare Comportamenti Disfunzionali che si manifestano in seduta
- Domande e risposte, assegnazione dei compiti e chiusura.
Nelle giornate formative, oltre alla pausa pranzo di un’ora sono previste due pause di quindici minuti ognuna, una al mattino ed una al pomeriggio
Crediti ECM
Corso Residenziale di 21 ore formative – 14,7 crediti formativi per le seguenti professioni e discipline:
* MEDICO – discipline di riferimento: Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica
* PSICOLOGO – discipline di riferimento: Psicologia, Psicoterapia
* INFERMIERE
* EDUCATORE PROFESSIONALE
* TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Obiettivo formativo di interesse nazionale: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
Per l’acquisizione dei crediti ECM sarà necessario:
- partecipare ad almeno il 90% del programma formativo (escluse pause;)
- rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di valutazione apprendimento
- Compilare il questionario di gradimento evento
Il test di valutazione apprendimento ed il questionario di gradimento dovranno essere completati on-line entro tre giorni dalla conclusione del corso.
Gli Specializzandi in Psicoterapia sono esonerati dal conseguimento dei crediti formativi. Un esonero che comunque non avviene d’ufficio, ma su richiesta dell’interessato. Per procedere è necessario registrarsi sul portale CO.GE.A.P.S., iscrivendosi all’area riservata e compilare l’autodichiarazione reperibile sullo stesso sito.
(rif. Agenas FAQ Professionisti sanitari – punto 5.02 – link: https://ape.agenas.it/professionisti/professionisti-faq.aspx)
Iscrizioni e Quote
ISCRIZIONI APERTE
QUOTE DI ISCRIZIONE
Il training è a numero chiuso e si terrà in presenza a Bologna (non è prevista la modalità on-line).
QUOTE DI ISCRIZIONE ENTRO IL 5 MAGGIO 2025
- PSICHIATRI, PSICOLOGI, PSICOTERAPEUTI, NEUROPSICHIATRI INFANTILI € 420 + IVA22% (€ 512,40 IVA INCLUSA) USA IL CODICE SCONTO DBT2251
- INFERMIERI, EDUCATORI PROFESSIONALI, TECNICI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA € 370 + IVA22% (€ 451,40 IVA INCLUSA) USA IL CODICE SCONTO DBT2254
QUOTE DI ISCRIZIONE DAL 6 MAGGIO AL 6 GIUGNO 2025 (sino ad esaurimento posti)
- PSICHIATRI, PSICOLOGI, PSICOTERAPEUTI, NEUROPSICHIATRI INFANTILI € 520 + IVA22% (€ 634,40 IVA INCLUSA)
- INFERMIERI, EDUCATORI PROFESSIONALI, TECNICI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA € 470 + IVA22% (€ 573,40 IVA INCLUSA) USA IL CODICE SCONTO DBT2255
Le quote includono la partecipazione ai lavori, l’attestato di partecipazione, i crediti ECM per le professioni e discipline accreditate.
Il versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato contestualmente alla richiesta di iscrizione tramite bonifico bancario.
Le iscrizioni senza pagamento saranno annullate
ISCRIZIONI CON PAGAMENTO QUOTA A CARICO DI ASL/ENTI PUBBLICI: Le iscrizioni con pagamento da parte della pubblica amministrazione saranno accettate sino ad esaurimento posti ed entro il termine ultimo del 5 Maggio 2025 solo per gli enti che potranno gestire gli ordini SNO tramite canale PEC. Il pagamento della quota d’iscrizione deve avvenire prima dell’inizio del training. Chi si registra all’evento e desidera che l’iscrizione venga fatturata ad una P.A. deve aver già ricevuto l’autorizzazione a partecipare – non sarà possibile riservare o tenere posti in attesa di autorizzazione; il pagamento dovrà essere effettuato direttamente dall’Ente, che dovrà inviare alla Segreteria (email generale: iscrizioni@fullday.com – PEC: fullday@pec.fullday.com) entro la scadenza del 5 Maggio 2025 un documento ufficiale, buono d’ordine, contenente l’impegno di spesa, i dati per la fatturazione e eventuale Esenzione Iva (indicare Articolo) o regime di split payment. DATI NECESSARI PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA: Ragione sociale; Indirizzo; Codice fiscale; P.IVA; Codice Univoco; CIG; CUP; Numero d’ordine |
ANNULLAMENTI
In caso di annullamento da parte del partecipante effettuato entro il 5 Maggio 2025 sarà rimborsata la quota con una trattenuta del 70%. Oltre tale data non verranno concessi rimborsi.
Gli eventuali rimborsi verranno effettuati con bonifico al termine del corso.
ISCRIZIONI
Iscriviti al training tramite la registrazione al portale dedicato alla formazione Full Day Srl ECM Suite
- Vai sul portale formazione Full Day Srl ECM Suite
Se sei già registrato accedi all’AREA RISERVATA con la tua username e password (Controlla se il tuo account ed i dati fatturazione sono aggiornati) se non ricordi le credenziali puoi sempre recuperarle a questo link: https://fullday.ecmsuite.it/account/accountSupportPage
Se non sei ancora registrato, clicca su qui su REGISTRATI e segui la procedura:
—> Se sei un Professionista Sanitario (medico, psicologo etc.) già Specializzato procedi alla registrazione come Professionista Sanitario.
—> Se sei Specializzando, Studente o Altra Professione non Sanitaria, procedi alla registrazione come UTENTE STANDARD (non potrai
acquisire i crediti ECM).
⇒ Per tutti gli eventi a pagamento è sempre obbligatorio compilare anche il campo dati fatturazione. Full Day ha l’obbligo di fatturazione per tutte le quote incassate.
- Procedi con l’iscrizione al corso (non dimenticate di inserire il codice sconto per usufruire della quota ridotta)
Visualizzerai le informazioni per procedere poi al pagamento e riceverai inoltre un messaggio email “Promemoria dati di pagamento ed istruzioni”.
Puoi anche visualizzare le istruzioni con le coordinate IBAN nella tua area personale all’interno del portale. - Paga la quota di iscrizione con bonifico in favore di:
FULL DAY S.r.l.
Unicredit Banca SpA Agenzia 707 – Via Taranto 49 Roma
IBAN: IT 55 U 02008 05206 0000 02455448
SWIFT: UNCRITM1707
Sulla causale dovrà essere indicato il nome e cognome e la dicitura: “Corso DBT II 2025″ oppure il codice causale riportato nell’email promemoria.
- Inserisci i dati del pagamento nella tua area personale all’interno del portale (accedere al portale con user e password)
I miei eventi formativi —> DBT II LIVELLO 2025 —> Operazioni —> Inserisci dati pagamento
– Il pagamento della quota deve essere effettuato contestualmente all’invio della richiesta di iscrizione. – L’iscrizione si riterrà approvata solo dopo l’effettivo accredito del bonifico bancario. La Segreteria invierà un messaggio email di conferma. – Le iscrizioni senza pagamento saranno annullate. Non è possibile riservare posti per iscrizioni in attesa di autorizzazione o di pagamento. – La fattura elettronica sarà disponibile entro i termini previsti di legge nell’apposita area riservata personale dell’Agenzia delle Entrate. |
Se hai dubbi su come procedere con l’iscrizione o sull’utilizzo della piattaforma consulta la pagina FAQ
Sede del corso
ZANHOTEL EUROPA
Via Cesare Boldrini 11
40121 – Bologna
Come raggiungere la sede del workshop:
In treno:
L’Hotel è ubicato nella strada parallela a quella della stazione Centrale. Dando le spalle alla stazione proseguire a destra, voltare a sinistra (Via Amendola), al primo incrocio voltare a destra.
In aereo:
L’hotel si trova a circa 7 Km, 15 minuti circa di taxi dall’aeroporto Guglielmo Marconi; volendo usufruire invece di un mezzo pubblico c’è la possibilità di utilizzare AEROBUS che effettua una linea diretta Aeroporto-Centro Città e vi porterà in prossimità dell’albergo.
In auto:
- dall’autostrada A14 provenienti da Ancona uscire a “San Lazzaro” e prendere l’uscita n° 7 della tangenziale; seguire indicazioni per il “centro”
- dall’autostrada A1 provenienti da nord uscire a “Borgo Panigale” e prendere l’uscita n° 7 della tangenziale; seguire indicazioni per il “centro”
- dall’autostrada A13 uscire a “Bologna Arcoveggio” e prendere l’uscita n° 7 della tangenziale; seguire indicazioni per il “centro”
L’albergo dispone di un parcheggio privato a pagamento. Costo circa Eur 10 giornata intera, Eur 5 mezza giornata, Eur 15 per gli ospiti che hanno prenotato direttamente la camera e pernotteranno. In alternativa: garage della Stazione (alle spalle dell’hotel), il costo circa €20/€25 al giorno in base alla tipologia della vettura.
Prenotazioni Alberghiere
In collaborazione con Booking.com è possibile verificare in tempo reale e prenotare on-line dal piccolo B&B all’albergo della categoria preferita.
Suggeriamo di prenotare la sistemazione alberghiera a tariffe rimborsabili o modificabili.
Contatti
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM

COMITATO ORGANIZZATORE E SEGRETERIA SCIENTIFICA
Paolo Bertulli, Francesco Mancini, Elena Prunetti, Maria Elena Ridolfi, Roberta Rossi.